Latifolia espone
verde – innovazione – emozione
Da anni Latifolia si occupa di realizzare progetti speciali per l’integrazione del verde in aree espositive e commerciali creando spazi unici nei quali uomo e natura si incontrano.
O2 Farm
Per la prima volta in Italia una realtà sostenibile in grado di educare, intrattenere e creare.
Uno spazio dedicato alla didattica, alla cultura e all’esplorazione di nuove soluzioni sostenibili ospitato da una suggestiva location in Valsamoggia.
O2 Farm
Per la prima volta in Italia una realtà sostenibile in grado di educare, intrattenere e creare.
Uno spazio dedicato alla didattica, alla cultura e all’esplorazione di nuove soluzioni sostenibili ospitato da una suggestiva location in Valsamoggia.
O2 Farm
Per la prima volta in Italia una realtà sostenibile in grado di educare, intrattenere e creare.
Uno spazio dedicato alla didattica, alla cultura e all’esplorazione di nuove soluzioni sostenibili ospitato da una suggestiva location in Valsamoggia.

O2 Oxygen
O2 oxygen è una green factory che si inserisce nel panorama metropolitano italiano, un’area per Live events, avvolta da un “bosco”, uno spazio sostenibile, un punto d’incontro, un luogo di confronto, officina di verde, idee e design.
Una location versatile dove organizzare congressi, business meeting, seminari, conferenze o iniziative fuori fiera.
O2 Oxygen
O2 oxygen è una green factory che si inserisce nel panorama metropolitano italiano, un’area per Live events, avvolta da un “bosco”, uno spazio sostenibile, un punto d’incontro, un luogo di confronto, officina di verde, idee e design.
Una location versatile dove organizzare congressi, business meeting, seminari, conferenze o iniziative fuori fiera.
O2 Oxigen
O2 oxygen è una green factory che si inserisce nel panorama metropolitano italiano, un’area per Live events, avvolta da un “bosco”, uno spazio sostenibile, un punto d’incontro, un luogo di confronto, officina di verde, idee e design.
Una location versatile dove organizzare congressi, business meeting, seminari, conferenze o iniziative fuori fiera.

Galleria Cavour Green
A Bologna il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha inaugurato il progetto ‘Galleria Cavour green‘, una sorta di Expo Off, nato dalla collaborazione tra Bologna Fiere e Latifolia Group, con il patrocinio del Comune di Bologna.
Ogni mese, Latifolia allestisce una scenografia diversa con colori, profumi, luci e atmosfere, tutte rigorosamente green, ispirate ai paesaggi italiani.
Galleria Cavour Green
A Bologna il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha inaugurato il progetto ‘Galleria Cavour green‘, una sorta di Expo Off, nato dalla collaborazione tra Bologna Fiere e Latifolia Group, con il patrocinio del Comune di Bologna.
Ogni mese, Latifolia allestisce una scenografia diversa con colori, profumi, luci e atmosfere, tutte rigorosamente green, ispirate ai paesaggi italiani.
Galleria Cavour Green
A Bologna il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha inaugurato il progetto ‘Galleria Cavour green‘, una sorta di Expo Off, nato dalla collaborazione tra Bologna Fiere e Latifolia Group, con il patrocinio del Comune di Bologna.
Ogni mese, Latifolia allestisce una scenografia diversa con colori, profumi, luci e atmosfere, tutte rigorosamente green, ispirate ai paesaggi italiani.

Superstudio
La collaborazione nasce nel 2022 grazie all’installazione “AquaSymphony. Discover the Sound of water” in grado di riprodurre i magici suoni delle foreste pluviali più nascoste.
Il progetto esplora una nuova dimensione dell’acqua e sensibilizza il pubblico sull’importanza della biodiversità, diffondendo la cultura del verde. Da qui la collaborazione sull’ampio giardino di Superstudio Più e nel garden-roof su progetto del grande artista Michelangelo Pistoletto.
Superstudio
La collaborazione nasce nel 2022 grazie all’installazione “AquaSymphony. Discover the Sound of water” in grado di riprodurre i magici suoni delle foreste pluviali più nascoste.
Il progetto esplora una nuova dimensione dell’acqua e sensibilizza il pubblico sull’importanza della biodiversità, diffondendo la cultura del verde. Da qui la collaborazione sull’ampio giardino di Superstudio Più e nel garden-roof su progetto del grande artista Michelangelo Pistoletto.
Superstudio
La collaborazione nasce nel 2022 grazie all’installazione “AquaSymphony. Discover the Sound of water” in grado di riprodurre i magici suoni delle foreste pluviali più nascoste.
Il progetto esplora una nuova dimensione dell’acqua e sensibilizza il pubblico sull’importanza della biodiversità, diffondendo la cultura del verde. Da qui la collaborazione sull’ampio giardino di Superstudio Più e nel garden-roof su progetto del grande artista Michelangelo Pistoletto.
